Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto

↓ SOS Blog

✎ Cerca un contenuto

Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto Back to Kastrignana: giorno 29 agosto

Penultimo giorno, acceleriamo.

Dopo un brainstorming lungo una giornata (nel quale abbiamo parlato di storie a bivi, libri game, giochi di ruolo solo testuali, e molto altro) abbiamo deciso la strada su cui lavorare per redigere un manifesto comune: faremo un gioco:

un'avventura tra testo e immagine

Quindi abbiamo iniziato a lavorarci, inizialmente ci siamo divisi in 3 gruppi (immagine, storia, tecnologia).

Il gruppo storia ha redatto tutta una serie di domande e possibili risposte per ogni domanda, in modo da fare una prima raccolta d'idee. Successivamente hanno lavorato a costruire dipendenze tra alcune risposte e alcune domande. L'idea è che abbiamo N inizi, una serie di domande, una serie di domande finali, diversi finali.

Il gruppo immagine ha elaborato un concept generale di composizione e poi ha lavorato all'associazione per ogni domanda ed ogni risposta con un'immagine proveniente dall'immaginario collettivo (arte, cinema, musica, fiction, meme, etc.).

Il gruppo tecnologia ha studiato le soluzioni open source a disposizione, e dopo averne individuate alcune, ha lavorato per comprendere possibilità e limiti delle stesse. Contemporaneamente si è lavorato per creare dei template grafici, dapprima disegnati poi, successivamente, tradotti in codice (html + css+js).

Domani finalizzeremo il tutto, arrivando a un primo prototipo, a partire dal quale, lavorando assieme (anche da remoto) finalizzeremo il manfiesto / gioco.

Tra i finali possibili, oltre a diverse catastrofi, una call.

Il resto lo scoprirete presto.

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required