Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Autocostruzione Fresa CNC @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / y — @ La Scuola Open Source (Bari)

Autocostruzione Fresa CNC

Raffaele Giancipoli — Progettista / Maker @ How/Art

Autocostruzione Fresa CNC Autocostruzione Fresa CNC

Tipologia di attività: Laboratorio

Livello di difficoltà: avanzato

Argomenti:


  • artigianato digitale
  • making
  • autocostruzione
  • do it yourself
  • strumenti

Come si articolano le attività?
4 incontri, uno a settimana, per 4 settimane

Si svolge a: La Scuola Open Source (Bari)

Durata complessiva: 32 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 150 €

Output: prodotti, competenze

Questa attività è consigliata a
ragazzi, studenti, ricercatori, professionisti, imprese, pensionati, immigrati, disoccupati

Numero minimo di partecipanti: 25

Numero massimo di partecipanti: 25

Tenuto da:

  • Raffaele Giancipoli

    Progettista / Maker / How/Art

    Raffaele Giancipoli è uno dei soci di How/Art, un progetto d’impresa che parte con la produzione e vendita di stampanti 3D ma che ha l’obiettivo di andare sul mercato proponendosi come sviluppatore e realizzatore di progetti legati al mondo dell’open hardware, dell’open source, dell’innovazione tecnologica, dei makers, della domotica, del design e degli allestimenti intelligenti. Nel giugno 2015 lancia il suo primo modello di stampante 3D /QUDA in tutti gli Ipercoop di Puglia, Basilicata ed Emilia Romagna: per la prima volta in tutta Italia un prodotto open source a basso costo e ad alto potenziale tecnologico è immesso nella grande distribuzione, con l'obiettivo di rendere tale tecnologia accessibile al più ampio numero di utenti.

Di cosa si tratta?


Impari come funziona una fresa CNC multi-funzione costruendola assieme agli altri, dopo il corso la macchina realizzata resta in condivisione presso La SOS, ma tutti i partecipanti hanno accesso allo strumento in modo gratuito per i 12 mesi successivi.

Le competenze che saranno acquisite nell’ambito del workshop saranno le seguenti:

☛ Progettazione di una macchina cnc;

☛ Controllo di una macchina cnc attraverso software open source installati su PC e controller rotativi installati sulla stampante;

☛ Interpretazione e scrittura di GCODE per il controllo di macchine CNC;

☛ Progettazione strutturale di una macchina CNC;

☛ Scelta e composizione dei componenti meccanici necessari alla movimentazione di una macchina cnc;

☛ Progettazione e modifica di firmware (a 8 e 32 bit) adatti alla gestione di una macchina cnc;

☛ Assemblaggio elettronico di una macchina CNC utilizzando componenti hardware open source.


A cosa si lavora?


Output del workshop è la realizzazione di una macchina CNC in grado di essere utilizzabile, all’occorrenza, come Drawing machine, Stampante 3D, Fresa e macchina per il taglio laser. La macchina sarà progettata in ogni sua parte e assemblata nel corso del workshop.

Come si svolge?


Le attività del workshop risponderanno a due obiettivi principali:

☛ Fornire le nozioni in ambito di meccanica, elettronica e programmazione del firmware necessarie alla progettazione di macchine a controllo numerico;

☛ Costruire, partendo dalle nozioni acquisite, macchine CNC in grado di effettuare operazioni in maniera del tutto autonoma.

I partecipanti saranno suddivisi in tre gruppi in base alle competenze richieste. I tre gruppi si occuperanno rispettivamente di:

Elettronica: Individuazione, progettazione ed assemblaggio delle componenti elettroniche della macchina CNC;

Meccanica e struttura: Progettazione, costruzione e assemblaggio dei singoli componenti strutturali della macchina CNC; montaggio dei componenti meccanici e test movimentazione in collaborazione con il gruppo “elettronica”;

Firmware: Individuazione della tipologia di board open source da utilizzare per controllare la macchina CNC tra quelle messe a disposizione da How/Art. Programmazione e test del firmware in collaborazione con il gruppo “Elettronica”.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required