Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Basic Generative Design @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / x — @ La Scuola Open Source (Bari)

Basic Generative Design

Giovanni Abbatepaolo — Studente, progettista freelance @ ISIA Urbino

Basic Generative Design Basic Generative Design Basic Generative Design Basic Generative Design

Tipologia di attività: Laboratorio

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • JavaScript
  • linguaggio
  • creative coding
  • grafica

Come si articolano le attività?
Full immersion di due giorni consecutivi.

Date del corso:

30/11/20189:30 / 18:30

01/12/20189:30 / 18:30

Si svolge a: La Scuola Open Source (Bari)

Durata complessiva: 16 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 120 €

Output: competenze

Questa attività è consigliata a
tutti

Numero minimo di partecipanti: 7

Numero massimo di partecipanti: 20

Tenuto da:

  • Giovanni Abbatepaolo

    Studente, progettista freelance / ISIA Urbino

    Giovanni Abbatepaolo è studente di Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva presso l’ISIA di Urbino. Le sue aree di specializzazione e ricerca sono la programmazione, l’editoria, la tipografia (parametrica) e l’architettura dell’informazione. Lavora dal 2015 come progettista grafico freelance per piccoli professionisti e associazioni culturali, sia in Italia che all’estero.

Di cosa si tratta?


Una crudissima introduzione al creative coding. Il corso offre un’introduzione al mondo della programmazione creativa, alle sue potenzialità e alle sue applicazioni.


A cosa si lavora?


Durante il corso si lavorerà ad un’implementazione in JavaScript dei Sistemi-L, un modello interpretativo inventato nel 1968 da Aristid Lindenmayer (biologo e botanico ungherese) per descrivere i processi di crescita e dello sviluppo delle piante (che ha un notevole potenziale estetico).

Come si svolge?


Il laboratorio è articolato in quattro fasi:


Fase 1: preparazione dell’ambiente di lavoro (presentazione di p5); introduzione ai concetti base della programmazione (variabili, cicli for e if, commenti).


Fase 2: introduzione ai Sistemi-L.


Fase 3: traduzione dei Sistemi-L in codice (prima in pseudocode e poi in JavaScript).


Fase 4: sperimentazione libera ed espressiva con il sistema sviluppato.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required