L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
didattica / y — @
Pierpaolo Basile — Ricercatore @ Alumni Mathematica / Università degli studi di Bari – Aldo Moro
Pierpaolo Basile
Ricercatore / Alumni Mathematica / Università degli studi di Bari – Aldo Moro
È un ricercatore presso il dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2009 discutendo una tesi su “Word Sense Disambiguation and Intelligent Information Access”. La sua attività di ricerca è focalizzata sui temi dell’analisi semantica del linguaggio, dell’elaborazione automatica del linguaggio naturale e l’intelligenza artificiale. È co-founder della startup QuestionCube che si occupa della realizzazione di motori di ricerca semantica e di quesiton answering, ha oltre 10 anni di esperienza nella programmazione JAVA. È autore di oltre 80 pubblicazioni in riviste e conferenze nazionali e internazionali. Appassionato di LEGO e Arduino, è anche socio di Alumni Mathematica.
In un periodo di trasformazione tecnologica come quello in atto, diventa sempre più necessario avere padronanza degli strumenti di programmazione opportuni. Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base della programmazione ad oggetti e nello specifico del linguaggio JAVA. Oltre alla sintassi di base del linguaggio JAVA verranno introdotti concetti più avanzati come la gestione degli errori e delle eccezioni, le collezioni di dati, il sistema di I/O, la programmazione concorrente, lo sviluppo di interfacce grafiche attraverso SWING.
In tutte le lezioni verranno svolti esempi di programmazione relativi al tema trattato, realizzando delle semplici applicazioni per la lettura e scrittura di file, la programmazione concorrente e la realizzazione di interfacce grafiche con l’utilizzo delle librerie SWING.
Il corso prevede sessioni di teoria e pratica; i partecipanti prenderanno parte a diversi lavori di gruppo.
Di seguito una sintesi del programma:
☛ Introduzione alla programmazione ad oggetti;
☛ Introduzione al linguaggio JAVA;
☛ Setup dell’ambiente di sviluppo e realizzazione del primo programma;
☛ Gestione degli errori;
☛ Le collezioni di dati;
☛ Il sistema di I/O;
☛ La programmazione concorrente;
☛ Sviluppo di interfacce grafiche con SWING;
☛ Buone pratiche di programmazione in JAVA;
↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:
se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.
se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.
Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.