Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Costruisci la tua stampante 3D @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / y — @

Costruisci la tua stampante 3D

Alessandro Balena — Hacker, maker, film-maker @ La Scuola Open Source

Roberto Ladisa — Ingegnere meccanico @ La Scuola Open Source

Costruisci la tua stampante 3D Costruisci la tua stampante 3D

Tipologia di attività: Laboratorio

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • autocostruzione
  • stampa3d
  • making
  • do it yourself
  • arduino
  • reprap
  • prusa

Come si articolano le attività?
Full immersion di 2 giorni

Date del corso:

09/05/201810.00 / 19.00

10/05/201810.00 / 19.00

Si svolge a:

Durata complessiva: 16 ore (pause escluse)

Attività gratuita

Output: tecnologia, prodotti, competenze

Questa attività è consigliata a
ragazzi, studenti, ricercatori, professionisti, imprese, immigrati, disoccupati

Numero minimo di partecipanti: 4

Numero massimo di partecipanti: 20

Tenuto da:

  • Alessandro Balena

    Hacker, maker, film-maker / La Scuola Open Source

    Lavoratore del cinema di professione, maker – autodidatta – per vocazione. Collabora con la Dinamo Film, per la quale si occupa di innovazione dei processi di produzione cinematografica, e con lo studio FF3300 per progetti di interazione e ricerca. Nel 2014 è il project manager del laboratorio "Y – una variabile in cerca d'identità", da cui nel 2016 nasce La Scuola Open Source, di cui è co-fondatore.

  • Roberto Ladisa

    Ingegnere meccanico / La Scuola Open Source

    Ingegnere Meccanico laureato al politecnico di Bari, Roberto combina i suoi studi e le sue passioni avvicinandosi al mondo del making, DIY, modellazione e stampa 3D. Unitosi a SOS col sogno di aprire un FabLab a Bari per creare un polo di condivisione della conoscenza, accetta di diventare un vero pirata sposandone gli ideali.

Di cosa si tratta?


Questa attività si rivolge a chi vuole imparare a costruire una stampante 3D partendo dalle basi al fine di capirne dettagliatamente il funzionamento e poterla utilizzare, modificare, aggiornare o riparare in autonomia.

Dopo un’ introduzione sulla tecnologia della Stampa 3D e sulle possibilità che derivano dal suo utilizzo, i partecipanti lavoreranno su un kit di componenti assemblando i vari pezzi, imparando a montare e a far funzionare una stampante 3D.


A cosa si lavora?


Si lavora alla produzione di due o più stampanti* 3D basate su modello reprap con area di stampa di 30x30x30 e piatto riscaldato.

(*) Il corso è gratuito, e di base prevede la realizzazione di due stampanti 3D ma qualora i partecipanti vogliano portare a casa la propria stampante, dovranno farlo presente nel form di pre-iscrizione, in questo caso il costo del workshop sarà di 330€ (il costo è dovuto all'acquisto e alla fabbricazione delle componenti).

Come si svolge?


Di seguito l'elenco di fasi e argomenti:
☛ Stampa 3D e suoi fondamenti;
☛ Arduino e i microcontrollori;
☛ Slicing, stampa e modelli di esempio;
☛ Identificazione e spiegazione componenti kit;
☛ Montaggio e configurazione stampante;
☛ Test.

Il corso è gratuito poiché finanziato da TRIP – Techniques Recovery Innovative Printable, fabbrica sociale che si propone di ricercare, sperimentare, realizzare progetti nell’ambito della innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile con particolare attenzione al recupero di scarti della lavorazione lapidea.

Il referente di progetto è Costantino Forte

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required