ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa ELP ELP100 — Fotografia @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / y — @ La Scuola Open Source (Bari)

ELP100 — Fotografia

Giovanni Albore — Fotografo / Docente di fotografia @ Scuola Spaziotempo

Antonio Di Ciaula — Fotografo / Docente di fotografia @ Scuola Spaziotempo

Emilio Macchia — Type/Graphic Designer @ EEE / ISIA di Urbino

Roberto Ladisa — Ingegnere meccanico / Maker @ La Scuola Open Source

ELP100 — Fotografia ELP100 — Fotografia ELP100 — Fotografia ELP100 — Fotografia ELP100 — Fotografia

Tipologia di attività: ELP

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • pinhole
  • stampa 3d
  • artigianato
  • CAD
  • publishing
  • CNC
  • diy
  • darkroom
  • design
  • prototipazione
  • fotografia
  • 3d

Come si articolano le attività?
13 incontri da 8 ore divisi in 4 moduli formativi.

Date del corso:

25/10/20189.30 / 18.30

26/10/20189.30 / 18.30

27/10/20189.30 / 18.30

28/10/20189.30 / 18.30

09/11/20189.30 / 18.30

10/11/20189.30 / 18.30

11/11/20189.30 / 18.30

16/11/20189.30 / 18.30

17/11/20189.30 / 18.30

18/11/20189.30 / 18.30

30/11/20189.30 / 18.30

01/12/20189.30 / 18.30

02/12/20189.30 / 18.30

Si svolge a: La Scuola Open Source (Bari)

Durata complessiva: 104 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 900 €

Output: tecnologia, servizi, prodotti, competenze

Questa attività è consigliata a
ragazzi, studenti, ricercatori, professionisti, pensionati, immigrati, tutti

Numero minimo di partecipanti: 12

Numero massimo di partecipanti: 20

Tenuto da:

  • Giovanni Albore

    Fotografo / Docente di fotografia / Scuola Spaziotempo

    Giovanni Albore è un fotografo professionista dal 2004. Inizia a fotografare giovanissimo a 16 anni e dopo studi universitari incentrati sul cinema, decide di intraprendere la carriera di fotografo professionista vincendo una borsa di studio che gli permetterà di studiare fotografia professionale a Milano presso l’IIF. Dopo un biennio intenso comincia subito a lavorare dapprima come assistente poi con propri lavori. Dal 2008 è anche insegnante di fotografia, tecnica, illuminotecnica, ritratto e still life. Ha fondato a Bari una propria scuola di Fotografia chiamata Spaziotempo. Sue le fotografie promozionali del 2017/2018 per la regione Puglia che hanno varcato tutta l’Europa. Attualmente vive e lavora a Bari.

  • Antonio Di Ciaula

    Fotografo / Docente di fotografia / Scuola Spaziotempo

    Antonio si avvicina alla fotografia circa vent’anni fa. La magia dello sviluppo e della stampa in camera oscura catturano rapidamente la sua attenzione, spingendolo ad esplorare le aree più nascoste di Puglia e Basilicata con la propria macchina fotografica. Nel 2005 si laurea in Economia all’Università di Bari e nel 2008 consegue il diploma di fotogiornalismo sociale presso “Officine Fotografiche” di Roma. Nell’arco di circa dieci anni, partecipa a diversi progetti internazionali di fotografia e organizza workshop e laboratori all’estero, lavorando in un ambiente dinamico e multiculturale. E’ stato docente presso l’Accademia Fotografica Italiana di Brindisi e ha gestito numerosi programmi didattici a Bari. Oggi gestisce il proprio studio fotografico di Bari e opera come consulente esperto nell’ambito del marketing territoriale, dello sviluppo locale e della cooperazione internazionale.

  • Emilio Macchia

    Type/Graphic Designer / EEE / ISIA di Urbino

    Emilio Macchia (RA1982). Si è diplomato all’ISIA di Urbino nel 2010. Dal 2010 al 2012 è stato ricercatore presso il dipartimento di design alla Jan van Eyck Academie di Maastricht (NL). Parallelamente all’attività di ricerca, il suo lavoro si concentra prevalentemente nell’ambito della progettazione grafica per l’editoria e nello studio dell’identità visiva e della comunicazione per eventi e istituzioni culturali. Dal 2010 è Direttore Artistico di “Fahrenheit 39”, festival della ricerca e del design nell’editoria in Italia e dal 2012 di “Offset”, programma di residenze per graphic designer. Dal 2013 è responsabile della comunicazione e della linea editoriale di Osservatorio Fotografico. Nel 2014 fonda assieme ad Erica Preli lo studio EEE. Dal 2015 è docente a contratto per il corso di Art Direction presso il biennio specialistico in visual e motion design all’Accademia di Belle Arti di Urbino.

  • Roberto Ladisa

    Ingegnere meccanico / Maker / La Scuola Open Source

    Ingegnere Meccanico laureato al politecnico di Bari, Roberto si appassiona al mondo della fabbricazione e della tecnologia sin dall'infanzia, nell'officina metalmeccanica di famiglia dove apprende le basi della lavorazione del metallo e le sue applicazioni. Successivamente combina i suoi studi e le sue passioni avvicinandosi al mondo del making, DIY, modellazione e simulazione CAD e stampa 3D. Unitosi a SOS col sogno di aprire un FabLab a Bari per creare un polo di condivisione degli strumenti e della conoscenza, accetta di diventare un vero pirata a tutti gli effetti sposandone gli ideali. Oggi è il responsabile dell'Hackerspace SOS, curandone in toto ogni aspetto, dal preventivo alla realizzazione.

Di cosa si tratta?


Questa attività inaugura una nuova "linea" di format didattici della SOS, gli Extreme Learning Path (ELP).

Si tratta di percorsi articolati lungo i bordi di diverse discipline, che hanno l'obiettivo di formare nuove figure professionali ibride e agili. Il numero di ore è molto consistente (prevediamo ELP da 100, 200 e 300 ore) e la durata complessiva dei percorsi potrà variare da 1-2 mesi a 2-3 o anche 4-5 mesi.

Dopo l'iscrizione tramite il sito vi verrà inviato un modulo di iscrizione ufficiale da firmare e inviarci via mail.

Il pagamento potrà avvenire in un'unica soluzione entro 15 giorni dall'attivazione del primo modulo o attraverso 4 rate, prima entro 15 giorni dall'inizio di ciascun modulo. All'interno dell'application form sarà possibile spuntare una casella qualora siate interessati a questa formula.

L'iscrizione è vincolata a tutti i moduli dell'ELP (Extreme Learning Path).

Il primo ELP è quello in Fotografia: frequentare questa attività permette di far propri i principi fondanti della fotografia approfondendo due aspetti della tecnologia fotografica:


una tradizionale e in disuso:

✨il pinhole

l’altra innovativa e in auge:

✨la prototipazione rapida

I partecipanti partiranno dalle nozioni base della fotografia (modulo 1), progettando e auto-costruendo una pinhole, successivamente lavoreranno allo sviluppo di un progetto fotografico (modulo 2) e allo sviluppo camera oscura di pellicole su carta fotosensibile (modulo 3). Infine ci si focalizzerà sulla progettazione di un libro (modulo 4) che interpreterà e darà forma al progetto fotografico immaginato e poi realizzato nei moduli precedenti.


A cosa si lavora?


Durante il percorso i partecipanti realizzeranno:

→ una macchina fotografica Pinhole (che utilizzeranno per realizzare il proprio progetto fotografico)

→ un libro con il proprio progetto fotografico

A fine percorso gli output saranno consegnati ai partecipanti.

Come si svolge?


Questo ELP, co-prodotto da SOS e Spazio Tempo, è costituito da 4 moduli:


1° Modulo

articolazione: 4 incontri da 8 ore
durata complessiva: 32 ore
docenti: Giovanni Albore - Roberto Ladisa

Il primo modulo è costituito da due parti: nella prima ai partecipanti verrà spiegata la fisica della luce, la storia e i principi fondamentali della fotografia e le principali tecniche di prototipazione rapida (con particolare riferimento alla stampa 3D, la fresatura CNC e il taglio laser). Il know-how acquisito nella prima parte verrà subito impiegato nella seconda, che verterà sulle tecniche di modellazione CAD attraverso il software open-source OnShape e sulla progettazione e produzione di una macchina fotografica pinhole che ogni partecipante potrà realizzare o con l’ausilio di una macchina a controllo numerico (fresa / stampante 3D) oppure in maniera completamente artigianale.


2° Modulo

articolazione: 3 incontri da 8 ore
durata complessiva: 24 ore
docenti: Giovanni Albore

Durante questo modulo i partecipanti svilupperanno un concept e realizzeranno il proprio progetto fotografico, definendo assieme, durante il corso, se convergere lavorando in gruppo un tema comune oppure procedere per proprio conto sviluppando un progetto individuale.


3° Modulo

articolazione: 3 incontri da 8 ore
durata complessiva: 24 ore
docenti: Antonio Di Ciaula

Il terzo modulo prevede che i partecipanti utilizzino la camera oscura per sviluppare analogicamente i propri progetti fotografici, apprendendo così i rudimenti fisici dell'impressione e della stampa della pellicola, provando con le proprie mani le varie tecniche e sperimentando in un ambiente sicuro la manipolazione analogica dell'immagine.


4° Modulo

articolazione: 3 incontri da 8 ore
durata complessiva: 24 ore
docenti: Emilio Macchia

In quest'ultimo modulo i partecipanti si cimenteranno nella progettazione editoriale (dall'immaginare l'oggetto libro, alla definizione dei layout, alla stesura dei testi, alla progettazione delle sequenze di immagini). Il progetto sarà realizzato partendo dal lavoro svolto nel terzo modulo sviluppato in camera oscura e mixando tecniche/tecnologie analogiche e digitali.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required