Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Idroponica DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / y — @

Idroponica DIY

Davide Larocca — Creative Designer

Giorgio Manigrasso — Informatico

Idroponica DIY

Tipologia di attività: Laboratorio

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • hydroponic
  • arduino
  • diy
  • alternative
  • sustainable
  • energy

Come si articolano le attività?
Due giornate di full immersion.

Date del corso:

12/05/20189:30 / 18:30

13/05/20189:30 / 18:30

Si svolge a:

Durata complessiva: 16 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 200 €

Output: prodotti, competenze

Questa attività è consigliata a
tutti

Numero minimo di partecipanti: 12

Numero massimo di partecipanti: 30

Tenuto da:

  • Davide Larocca

    Creative Designer /

    Classe 1976, dal 2005 realizzo con dedizione e passione progetti innovativi, unendo arte, ingegno e sostenibilità. Da diversi anni impegnato nella sperimentazione di nuove tecniche di coltivazioni fuori suolo.

  • Giorgio Manigrasso

    Informatico /

    Classe 1968, diplomato presso ITIS Pacinotti di Taranto in informatica. La mia prima esperienza professionale è nel progetto pilota, finanziato dalla C.E. Ho anche ricoperto il ruolo di analista programmatore presso una nota azienda di sviluppo software. Dalla passione per l’agricoltura e le conoscenze tecniche, nasce l’interesse per la coltivazione biologica e fuori suolo.

Di cosa si tratta?


Un sistema di coltivazione fuori suolo consente anche a chi abita in città di coltivare in una dimensione domestica "vegetali a #km0".


A cosa si lavora?


Nel corso dell'attività i partecipanti apprenderanno come configurare un sistema di coltivazione fuori-suolo di tipo domestico e il relativo mantenimento dello stesso. Ai partecipanti verrà fornito un modulo wormfarm ( vermicompostiera ) competo di lettiera e sottovaso per il recupero del percolato.

Come si svolge?


Giornata 1
Brevi nozioni teoriche: coltivazione fuori suolo; coltivazione in Acquaponica; coltivazione WormPonic ;
Sistema idroponico EDEN: funzionamento del modulo automazione arduino; presentazione moduli del sistema EDEN; requisiti per l'avviamento dell'impianto completo educational EDEN.

Giornata 2
Come impostare i valori di irrigazione con il modulo Arduino di EDEN; come ottenere fertilizzante (TCA) dall'humus di lombrico; avviamento modulo idroponico; avviamento modulo worm farm; avviamento modulo acquario.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required