Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Illustrazione Concettuale @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / x — @ La Scuola Open Source (Bari)

Illustrazione Concettuale

Marilisa Saponaro — Graphic designer / Illustratrice

Illustrazione Concettuale Illustrazione Concettuale Illustrazione Concettuale Illustrazione Concettuale Illustrazione Concettuale Illustrazione Concettuale

Tipologia di attività: Laboratorio

Livello di difficoltà: intermedio

Argomenti:


  • illustrazione
  • grafica
  • sperimentazione
  • disegno

Come si articolano le attività?
9 incontri per due mesi da 3 ore ciascuno

Date del corso:

07/02/201918:00 / 21:00

14/02/201918:00 / 21:00

21/02/201918:00 / 21:00

28/02/201918:00 / 21:00

07/03/201918:00 / 21:00

14/03/201918:00 / 21:00

21/03/201918:00 / 21:00

28/03/201918:00 / 21:00

04/04/201918:00 / 21:00

Si svolge a: La Scuola Open Source (Bari)

Durata complessiva: 27 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 185 €

Output: competenze

Questa attività è consigliata a
tutti

Numero minimo di partecipanti: 9

Numero massimo di partecipanti: 15

Tenuto da:

  • Marilisa Saponaro

    Graphic designer / Illustratrice /

    Ha iniziato il suo percorso di studi frequentando l'Istituto d'Arte, laureandosi all'Accademia di Belle Arti di Bari e specializzandosi poi presso lo IED di Milano. Dalla matita al digitale, ha toccato varie discipline artistiche: progettazione, illustrazione, grafica, sperimentando nuovi mezzi di comunicazione che l'hanno portata a lavorare come graphic designer.

Di cosa si tratta?


Questo corso abbandona le teorie di un normale percorso di studi, portando i partecipanti a seguire sé stessi in un percorso più pratico che teorico.

In termini di qualità, aumenta la consapevolezza di affrontare il lavoro di illustratore ai tempi d'oggi e a creare un portfolio in grado di rispecchiare quello che il mercato cerca. Sperimentando diverse tematiche, ognuno potrà trovare il suo stile.

Questo percorso stimola e spinge la creatività ad emergere in pochissimo tempo nella sua più totale genuinità.


A cosa si lavora?


L'illustrazione concettuale ormai è il linguaggio visivo più usato e ricercato. Il risultato finale di questa esperienza è la ricerca del proprio linguaggio attraverso lo studio e l'analisi di diverse tematiche moderne semi-realistiche che lo scenario di oggi offre ad illustratori e disegnatori.

Stimolare la creatività in tempi strettissimi può rendere la persona più consapevole delle proprie capacità.

Il corso propone, in pratica, una sfida per sé stessi.



*Le illustrazioni all'interno della galleria in questa pagina sono opere degli artisti Anna Perini, Davide Bonazzi, Malika Fevre, Olimpia Zagnoli ed Emiliano Ponzi.

Come si svolge?


Durante il corso sarà proposto ai partecipanti, attraverso l’analisi dell’opera di alcuni tra i grandi illustratori contemporanei, di elaborare, sintetizzare interpretare e ricercare simboli visivi diversi.

DAY 1 — INTRODUZIONE
• Cosa significa illustrazione concettuale;
• Creare una mappa concettuale (con la Tavola periodica delle metafore di Christofer Niemann);
• Descrizione del corso e degli incarichi.

DAY 2 — ISOTIPO-PERSONAGGIO
Il compito è quello di studiare un personaggio storico e identificare i concetti che possano rappresentarlo.

DAY 3 — RACCONTO-INTERPRETAZIONE
L'immagine da realizzare è quella di un ipotetica copertina di un libro assegnato.
Metodologia di realizzazione:
• Analisi del testo scritto;
• Elaborazione e interpretazione dei concetti;
• Ricerca di codici e simboli visivi per esprimere idee complesse,
• Estetica e sintesi nella descrizione dei concetti;
• Realizzazione.

DAY 4 — POSTER-CONTRASTO
L'immagine da realizzare è quella di un ipotetico poster legata ad una tematica esistente, ad una manifestazione e/o evento culturale.

DAY 5 — ARTICOLO - EMPATIA
Per mezzo di un articolo di giornale svilupperemo un'immagine che sensibilizzi su temi politici/sociali.

DAY 6 — AUTORITRATTO-AUTOCRITICA
Il progetto da realizzare è un’immagine/icona che rappresenti voi stessi.

DAY 7 — MUSICA-INTUIZIONE
Il lavoro è piuttosto complesso nella sua fase concettuale ma stimolante e divertente ai fini di stuzzicare mente e sensazioni, consiste nella realizzazione di un'ipotetica locandina di un festival musicale.

DAY 8
Creare un curriculum creativo e portfolio. Revisione dell’ultimo lavoro.

DAY 9
Presentazione di tutti i lavori, discussione e confronto in aula.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required