Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Rudimenti di informatica @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / y — @

Rudimenti di informatica

Stefano Franco — Startupper / Consulente @ Alumni Mathematica

Pantaleo de Gennaro — Startupper / Consulente @ Alumni Mathematica

Rudimenti di informatica

Tipologia di attività: Laboratorio

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • coding
  • introduzione
  • informatica
  • algoritmi

Come si articolano le attività?
1 giorno ogni 15 giorni, per 3 mesi

Si svolge a:

Durata complessiva: 36 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 120 €

Output: competenze

Questa attività è consigliata a
bambini, ragazzi, studenti, pensionati, immigrati, disoccupati

Numero minimo di partecipanti: 30

Numero massimo di partecipanti: 30

Tenuto da:

  • Stefano Franco

    Startupper / Consulente / Alumni Mathematica

    È laureato in matematica, fondatore di Alumni Mathematica e di altre startup. Ha maturato una consolidata esperienza nella didattica di discipline scientifiche, sviluppando il cosiddetto “apprendimento consapevole”, ossia una metodologia che parte dalle applicazioni per approfondire gli aspetti più teorici della disciplina.

  • Pantaleo de Gennaro

    Startupper / Consulente / Alumni Mathematica

    è tra i più esperti a livello italiano sul web marketing. Nella sua esperienza professionale ha sviluppato ottime competenze gestionali per l’ottimizzazione delle performance nei lavori di gruppo e nella gestione delle situazioni di stress aziendali. Coordinerà tutta la parte dei workshop e delle esercitazioni del corso.

Di cosa si tratta?


Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno un livello base di utilizzo delle tecnologie digitali, coloro che solitamente utilizzano dispositivi elettronici senza avere consapevolezza dei processi che avvengono all’interno degli stessi.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per utilizzare al meglio i principali software operativi.


A cosa si lavora?


Gli studenti realizzeranno 3 output:

un foglio di calcolo da poter utilizzare per la gestione del proprio bilancio familiare o della propria piccola impresa;
un documento di presentazione con i dettagli di un proprio progetto personale da poter mostrare a degli investitori;
un sito web elementare realizzato completamente da zero.

Come si svolge?


Il corso si divide in 3 moduli.

Tutti i moduli saranno basati su parti di esercitazioni e lavori di gruppo: verranno realizzati dei contest per i partecipanti al fine di applicare tutte le competenze apprese durante le sessioni teoriche.

☛ Alfabetizzazione di base:
• Cos’è un computer: dall’algoritmo, all’hardware passando per il software;
• Documenti di testo: introduzione ed esercitazione;
• Fogli di calcolo: introduzione ed esercitazione;
• Sessione di gruppo: simulazione di un mercato finanziario;

☛ Essere e Apparire:
• Accenni di web-marketing: SEO e Adwords;
• Presentarsi: introduzione ed esercitazione;
• Manipolazione delle immagini: gestire le immagini nel mondo moderno;
• Sessione di gruppo: creazione di un mock-up da presentare a degli investitori;

☛ Essere sul web:
• Introduzione al mondo digitale: gli strumenti Google (Analytics), dominio e hosting;
• Come si imposta un sito web: le tecniche base e i trucchetti;
• Sessione di gruppo: realizzazione del proprio sito web;

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required