Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione La guerra dei meme @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / x — @ La Scuola Open Source (Bari)

La guerra dei meme

Alessandro Lolli — Autore @ NOT

La guerra dei meme

Tipologia di attività: Lezione

Livello di difficoltà: intermedio

Argomenti:


  • Internet culture
  • comunicazione
  • politica
  • visiva
  • social network
  • semiotica
  • memetica
  • memes

Come si articolano le attività?
Full Immersion, 3 giorni, con esercitazioni pratiche.

Date del corso:

22/05/201810.00 / 18.00

23/05/201810.00 / 18.00

24/05/201810.00 / 18.00

Si svolge a: La Scuola Open Source (Bari)

Durata complessiva: 18 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 200 €

Output: servizi, prodotti, competenze

Questa attività è consigliata a
ragazzi, studenti, ricercatori, professionisti

Numero minimo di partecipanti: 12

Numero massimo di partecipanti: 30

Tenuto da:

  • Alessandro Lolli

    Autore / NOT

    è nato a Roma nel 1989. È laureato in filosofia con una tesi in filosofia del linguaggio su Furio Jesi e la cultura di destra. Collabora da tempo con numerose riviste culturali, è stato redattore online di «Nuovi Argomenti» e «Dude Magazine». Suoi scritti su cultura, letteratura, cinema, musica, internet e sottoculture digitali sono apparsi su «Alfabeta2», «Prismo», «Pixarthinking», «Dinamo Press», «VICE», «Rockit», «NOT» e altri. È autore del saggio La guerra dei meme (Effequ, 2017).

Di cosa si tratta?


Il corso è stato ideato per tentare di comprendere le nuove forme di comunicazione, pubbliche, private e commerciali che stanno cambiando il mondo a tutte le altezze, approfondire la loro genealogia: come si inseriscono all’interno della storia dell’arte e della comunicazione occidentale dell’ultimo secolo.


A cosa si lavora?


Durante quest'attività i partecipanti svilupperanno le seguenti abilità:


comprendere, interpretare, creare, manipolare e sovvertire la comunicazione memetica;


modulare la comunicazione memetica su diverse tipologie di audience / target (anagrafiche e sociologiche);


progettare una comunicazione politica o pubblicitaria efficace sfruttando la memetica.


Come si svolge?


Le attività sono divise in tre aree, una per giornata.


PRIMO GIORNO:
☛ Introduzione alla memetica;
☛ i meme di internet;
☛ semiotica del meme;
☛ discussione collettiva su paralleli e antecedenti storici.


SECONDO GIORNO:
☛ I meme e la politica;
☛ storia del loro uso in politica e nelle sottoculture
☛ il loro uso attuale nella comunicazione politica


esercitazioni di comunicazione politica memetica con diverse tipologie di audience / target.


TERZO GIORNO:
☛ i meme e il marketing
☛ cenni storici sulla comunicazione visiva pubblicitaria e relazioni con la memetica
☛ il loro uso attuale nella comunicazione pubblicitaria e casi studio


esercitazioni di comunicazione pubblicitaria memetica con diverse tipologie di audience / target.




↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required