Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Workshop Maschere di Halloween DIY @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / y — @ LA SCUOLA OPEN SOURCE

Maschere di Halloween DIY

Lucilla Fiorentino — Curatrice di processi @ La Scuola Open Source

Maurizio Di Luzio — Pirata @ La Scuola Open Source

Maschere di Halloween DIY Maschere di Halloween DIY

Tipologia di attività: Workshop

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • Lasercut
  • kids
  • making
  • do it yourself
  • tinkering

Come si articolano le attività?
Un pomeriggio di gioco

Date del corso:

30/10/202017:00 / 20:00

Si svolge a: LA SCUOLA OPEN SOURCE

Durata complessiva: 3 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 10 €

(acquisto materiali)

Output: prodotti

Questa attività è consigliata a
bambini

Numero minimo di partecipanti: 3

Numero massimo di partecipanti: 6

Tenuto da:

  • Lucilla Fiorentino

    Curatrice di processi / La Scuola Open Source

    Sin dall’adolescenza, la passione per le culture diverse l’ha spinta a viaggiare e ad aprire la mente. Prima, durante e dopo la laurea in Lingue, ha sperimentato collaborazioni e metodi di apprendimento diversi. Dal 2014, consapevole della necessità di un cambiamento, ha scelto di fare ricerca e concentrarsi su processi di progettazione partecipata e progetti di sharing economy, fino a co-fondare SOS.

  • Maurizio Di Luzio

    Pirata / La Scuola Open Source

    Divoratore cosmico, soprattutto in toilette, di fumetti, conta nella sua collezione più di 2000 spillati, brossurati, cartonati. In grado di memorizzare tutti i dialoghi e i retro dei detergenti intimi, decide di lanciarsi nel 2010 nel mondo della scenografia, iniziando a seguire l’Accademia di Belle Arti di Bari che lo porterà a stringere varie amicizie e collaborazioni nell’ambito artistico-personale.

Di cosa si tratta?


Un venerdì pomeriggio per costruire delle maschere di halloween modulari. Scopriremo assieme come funziona una lasercut* e costruiremo tutti i moduli utili a creare le proprie ed originali maschere. Tutti i partecipanti potranno portare a casa e sfoggiare per halloween la propria opera.

*Al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti, il macchinario sarà utilizzato solo dal personale SOS autorizzato.


A cosa si lavora?


Durante il workshop i bambini potranno dar sfogo alla propria creatività realizzando delle maschere di Halloween, da portare a casa al termine delle attività. Ogni partecipante potrà creare una maschera di base che potrà essere arricchita con altri elementi, utilizzando materiale di recupero e la strumentazione tecnologica presente nell’Hackerspace.

Come si svolge?


Dopo una breve introduzione al macchinario (taglio laser) e al software di utilizzo (RDWorks) ad ogni partecipante sarà chiesto di progettare la propria maschera utilizzando gli elementi a disposizione. Il nostro team provvederà a “tagliare” i moduli necessari con l'assistenza dei bambini, che si cimenteranno nella decorazione delle maschere.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required