gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source gruppostudio LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE @ La Scuola Open Source

teachings / x — @ online - SOS Bari

LA RVI NELLA LOTTA ALLE PANDEMIE

Marco Iacobellis — Ingegnere

Valeria Quarto — - @ -

Category: gruppostudio

Level of difficulty: easy

Topics:


  • realta virtuale
  • AR
  • new digital media
  • innovation
  • VRI

Mode: 4 + 4 ore

Dates:

16/04/202010.00 / 18.00

It will take place at: online - SOS Bari

Total duration: 8 hours (break not included)

Cost: 8 €

materiali individuali

Output: tecnologia, prodotti, competenze, technologies, products, skills

Recommended for
tutti, everybody

Min. number of partecipants to start: 2

Max. number of partecipants: 10

Held by:

  • Marco Iacobellis

    Ingegnere /

    Nato nel 1978 vive e studia a Bari dove si diploma prima come geometra e poi come ingegnere civile strutturale con il massimo dei voti. Trova lavoro subito in ANAS S.p.A. dove assiste alla costruzione di gallerie stradali tra l’Umbria e le Marche seguendo la costruzione di opere di sostegno multiancorate. Torna a Bari nel 2010 e vince diversi concorsi pubblici lavorando prima per il comune di Mola di Bari poi per il Comune di Bari, come funzionario tecnico, sia nei lavori pubblici che come istruttore di istanze private. Tra il pubblico ed il privato, riesce ad esprimere il suo know-how trasversale nelle energie rinnovabili e nella realizzazione di grandi campi eolici per Vestas S.p.A. Nel 2014 entra nel nucleo tecnico di un ente pubblico. Diventa formatore e cultore di diverse materie, tra cui l’energetica e la fluidodinamica, prima nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Management, Matematica del Politecnico di Bari e poi all’interno di un ente pubblico in diverse discipline, tra cui la safety aziendale ed il management. 
Oggi oltre ad occuparsi di diversi appalti pubblici, continua a svolgere il ruolo di formatore e promulga la didattica innovativa utilizzando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale.

  • Valeria Quarto

    - / -

    -

What is it about?


Se fino a poco tempo fa questo tipo di tecnologia poteva apparire come un mezzo futuristico, a causa dell’emergenza nazionale causata dal COVID-19 e dalle probabili prossime pandemie, è diventata una necessità utile per il presente. La distanza sociale che sarà tra poco uno dei principali strumenti per la lotta ai virus, impone di introdurre ed anticipare con fora questi nuovi metodi di interazione virtuali (a distanza).
Permette ai professionisti che frequenteranno le lezioni online offerte, di poter imparare un nuovo modo di interagire con i propri clienti, dando risposte, fornendo consigli, illustrando strategie e ogni cosa che riguardi la propria professione a coloro che ne hanno bisogno, ma che – per causa di forza maggiore, adesso – non possono presentarsi “fisicamente” in studio.
Anche quando la situazione di emergenza si allenterà, la RVI rimane un metodo ormai appreso e da poter utilizzare liberamente, in base alla propria creatività e agli scopi che si intendono raggiungere.

OBIETTIVO:
• Appropriarsi di un nuovo strumento, utile più che mai in questo periodo storico: la Realtà Virtuale Immersiva (RVI), apprendendo di cosa si tratta, come usarla e come estenderla a soggetti terzi per l’ampliamento del proprio settore professionale; in modo particolare, utilizzarla per affrontare in un’ottica trasversale l’emergenza COVID-19/pandemie;
• Aggiungere un ulteriore metodo di insegnamento-apprendimento per offrire ai propri clienti, utenti, studenti, pubblico, la tecnologia della realtà virtuale immersiva, alternativa (ma non sostitutiva) e complementare ai metodi tradizionali utilizzati;
• Al termine, creazione di una pillola didattica da parte di ogni team, della durata di circa 5 minuti su un “how to” – “best-practice” per la lotta contro le pandemie.

ATTIVITA’:
• Composizione di una classe di studio e sua formazione finalizzata alla conoscenza della tecnologia RVI, tramite lezioni online.


What will we work on?


Costruzione di un headset –visore;
→ Creazione di una breve clip per TEAM
→ Imparare nuove professioni ed utilizzare le tecnologie a disposizione in modo innovativo.

IMPATTO PREVISTO – OUTPUT A DISTANZA DI TEMPO
Il progetto cerca di cambiare punto di vista sull’utilizzo delle tecnologie a tutti disponibili, creando nuove professioni e nuovi modi di svolgere professioni già esistenti. Il progetto innova la fruizione di contenuti didattici, consentendo di abbattere la curva di diffusione di pandemie virali. Si impatterà sulla didattica tradizionale per discipline diverse, in quanto le clip create potranno essere mutuate in altre settori con la stessa logica. Diffusione di best-practice nell’ambito dell’insegnamento- interdisciplinare.
Il progetto prevede al termine quindi la formazione di nuovi Tutor e sarà da filo-conduttore per successive ri-edizioni, che saranno erogate in modalità laboratorio/corsi finalizzate a realizzare clip didattiche immersive in tutti i settori della conoscenza.

How does it work?


Si terrà un incontro a settimana di circa 1 ora e 30 minuti (ore variabili e giorno da definirsi, a seconda della disponibilità dei partecipanti), per circa due mesi, con lo scopo di organizzare dei team, anche formati da soli due componenti, che sviluppino dei microprogetti.
E’ una Chiamata alla Azione “Call to Action”, al fine di imparare a costruire un headset – il visore, creando una breve clip in VRI, immersiva, che possa far rivivere l’esperienza in prima persona con il tutor didattico per la lotta contro le pandemie. Quindi, come scritto in precedenza, si cercherà di realizzare dei brevi filmati immersivi che possano essere una “best practice” nel campo della lotta alle pandemie: da come fare la spesa in maniera corretta, all’organizzazione casalinga di abiti e cibo, fino al corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

→   Creazione Team e cenni sulle tecnologie stereoscopiche/immersive (1,5 ore)
→   Auto-Costruzione e/o acquisto visore VRI (1,5 ore)
→   Prova di esperienza stereoscopica presente in Rete a 360° in VRI (1,5 ore)
→   Cenni hardware per produzione esperienze in VRI 360° stereoscopico (1,5 ore)
→   Scelta tema per produzione clip stereoscopica 360° - lotta alle pandemie (1,5 ore)
→   Storytelling VRI  della clip che si intende realizzare(1,5 ore)
→   Produzione clip in VRI (1,5 ore)
→   Post processing – post editing video 360° e transizioni (1,5 ore)
→   Futuro della didattica innovativa interdisciplinare e del distanziamento sociale (1,5  ore)

COSTI:
(Eventualmente) il prezzo del visore, circa 8,00 euro, facoltativo, in quanto si può anche autocostruire il proprio visore “a casa-homemade”.

TEMA PROSSIMO DEI CLIP CHE VERRANNO REALIZZATI:
Come già accennato, in questa prima edizione della “classe di studio”, si guideranno i partecipanti a realizzare micro-video circa il tema attuale delle pandemie e del Corona Virus, della sua prevenzione e contrasto, trattato dal punto di vista della propria professione (ad esempio, un insegnante si concentrerà sull’aspetto educativo, un medico su quello relativo alla salute e così via…).

MATERIALI RICHIESTI:
→ Cartone, velcro, carta, penne, squadrette, lenti di plastica, uno smartphone compatibile con la tecnologia VRI (la maggior parte dal 2017 in poi).

↳ Courses will start once the minimum number of participants is achieved.


By clicking on SUBSCRIBE you’ll get access to a form to be filled in to complete your enrolment request:

If, within the deadline, the maximum number of participants is exceeded: we will select the partecipants, you’ll receive an email with all the informations about the selection and the activity start.

If, within the deadline, the minimum number of participants is reached: you’ll receive an email with the payment details (PayPal or bank transfer). Once you’ve charged it, you’ll receive a receipt confirmation and the details of your course.

This process is designed to assure everyone the utmost transparency and the economic sustainability of the courses.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ All courses

☞ List

✎ Search a content

We are working to the new teaching program for the next 3 months, it will be avaible in few days.

◱ Find a course

Keep in touch!

Join the mailing list to recieve news about workshops, events, blog posts and the most important updates from the school (XYZ, meetings, ecc…)

* indicates required