Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source Workshop Costruire una macchina CNC @ La Scuola Open Source

teachings / y — @ Liuteria del circolo mandolinistico — via Carbotti 26, San Vito dei Normanni (Brindisi)

Costruire una macchina CNC

Alessandro Balena — maker / hacker / direttore scientifico @ La Scuola Open Source

Alessandro Petrone — HW/SW developer

Category: Workshop

Level of difficulty: facile

Topics:


  • DIY
  • fresa
  • laser
  • prototipazione
  • autocostruzione

Mode: Full immersion di 4 giorni consecutivi.

Dates:

03/05/201910.00 / 19.00

04/05/201910.00 / 19.00

05/05/201910.00 / 19.00

06/05/201910.00 / 19.00

It will take place at: Liuteria del circolo mandolinistico — via Carbotti 26, San Vito dei Normanni (Brindisi)

Total duration: 32 hours (break not included)

Free activity

Output: tecnologia, prodotti, competenze

Recommended for
tutti

Min. number of partecipants to start: 0

Max. number of partecipants: 12

Held by:

  • Alessandro Balena

    maker / hacker / direttore scientifico / La Scuola Open Source

    Lavoratore del cinema di professione, maker – autodidatta – per vocazione. Collabora con la Dinamo Film, per la quale si occupa di innovazione dei processi di produzione cinematografica, e con lo studio FF3300 per progetti di interazione e ricerca. Nel 2014 è il project manager del laboratorio "Y – una variabile in cerca d'identità", da cui nel 2016 nasce La Scuola Open Source, di cui è co-fondatore.

  • Alessandro Petrone

    HW/SW developer /

    neo-laurato in Sound Design, disseziona l'interazione uomo-macchina nella sua declinazione materiale/tangibile, sviluppando strumenti di comunicazione fra corpo e software. Cura progetti che spaziano dal live performing al minuzioso ambiente tecnico in studio creando devices, masticando quindi le problematiche relative a semplicità di utilizzo on field, accuratezza e tempistiche.

What is it about?


Da San Vito dei Normanni ci hanno chiesto una mano, perché un gruppo di artigiani della Liuteria del circolo mandolinistico, ha bisogno di una Fresa.

Ma chi sono questi maestri liutai?

A San Vito dei Normanni, in una strada del centro dove negli anni, diverse attività hanno chiuso i battenti, nasce La Liuteria del Circolo Mandolinistico, una liuteria sociale dove maestri artigiani, aspiranti liutai e cultori dello strumento e di quest’arte, si incontrano, si formano, sperimentano e realizzano strumenti della tradizione e non utilizzando antiche e nuove tecniche di produzione.

Abbiamo colto l'occasione per organizzare assieme a loro un workshop gratuito per insegnare, a chi vorrà partecipare, come si costruisce una macchina multi-funzione a controllo numerico.

La scommessa non è solo costruire la fresa assieme:
loro hanno manifestato l'esigenza e quindi pagano, tutti imparano, alla fine ci conosciamo e quindi possiamo immaginare di fare cose assieme.


What will we work on?


Durante l'attività i partecipanti, assieme ai docenti, realizzeranno una macchina a controllo numerico multi-funzione (fresa, laser, etc.) immersi in un ambiente d'apprendimento in situazione multidisciplinare e orizzontale.

How does it work?


giorno 1

⟶ introduzione alle componenti e ai principi di funzionamento delle macchine a controllo numerico:

giorni 2 - 3 - 4

⟶ costruzione della macchina

↳ Courses will start once the minimum number of participants is achieved.


By clicking on SUBSCRIBE you’ll get access to a form to be filled in to complete your enrolment request:

If, within the deadline, the maximum number of participants is exceeded: we will select the partecipants, you’ll receive an email with all the informations about the selection and the activity start.

If, within the deadline, the minimum number of participants is reached: you’ll receive an email with the payment details (PayPal or bank transfer). Once you’ve charged it, you’ll receive a receipt confirmation and the details of your course.

This process is designed to assure everyone the utmost transparency and the economic sustainability of the courses.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ All courses

☞ List

✎ Search a content

We are working to the new teaching program for the next 3 months, it will be avaible in few days.

◱ Find a course

Keep in touch!

Join the mailing list to recieve news about workshops, events, blog posts and the most important updates from the school (XYZ, meetings, ecc…)

* indicates required