Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Applicazioni multi piattaforma @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / y — @ La Scuola Open Source (Bari)

Applicazioni multi piattaforma

Angelo Cardellicchio — Ricercatore @ Politecnico di Bari

Gianfranco Micoli — Sviluppatore @ Fincons Group

Applicazioni multi piattaforma

Tipologia di attività: Laboratorio

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • app
  • development
  • xamarin
  • crossplatform

Come si articolano le attività?
2 incontri a 8 ore + 1 incontro da 4 ore

Date del corso:

05/05/20189:00 / 13:00

12/05/20189:00 / 18:00

19/05/20189:00 / 18:00

Si svolge a: La Scuola Open Source (Bari)

Durata complessiva: 20 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 185 €

Output: competenze

Questa attività è consigliata a
tutti

Numero minimo di partecipanti: 12

Numero massimo di partecipanti: 30

Tenuto da:

  • Angelo Cardellicchio

    Ricercatore / Politecnico di Bari

    Ingegnere informatico, attualmente lavoro presso il Politecnico di Bari, dove, nel ‘tempo libero’, termino un PhD in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Amo definirmi sia un ‘wannabe developer’, sia un ‘lifetime learner’, visto e considerato che c’è sempre qualcosa da imparare, anche, e soprattutto, dagli studenti!

  • Gianfranco Micoli

    Sviluppatore / Fincons Group

    Uno smanettone appassionato di informatica e di musica sin dalla gioventù. Il suo “inner child” adora farsi venire spesso idee, sperimentare e creare soluzioni software ad hoc. Laureato in Ingegneria Informatica, lavora attualmente come sviluppatore presso Fincons Group a Bari.

Di cosa si tratta?


Il corso nasce dalla necessità di valutare, oltre ai classici strumenti per la programmazione di app, un tool che garantisca adeguate performance e flessibilità, e che sia possibilmente basato su uno standard ben noto. Xamarin risponde proprio a questa esigenza, e conoscerlo può dare una marcia in più agli aspiranti sviluppatori di app, che non dovranno creare più versioni del codice, ma potranno esportare l’unica versione su diverse piattaforme.


A cosa si lavora?


Il corso è orientato al passaggio di nozioni, di conseguenza l’output atteso è un’app che tocchi tutti i – o parte dei – concetti trattati, che potrà essere diffusa e utilizzata come base nei corsi successivi. Il corso è pensato per chi non abbia esperienza pregressa nello sviluppo di app, ma soltanto una breve esperienza nell’utilizzo di computer e smartphone. Oltre, ovviamente, alla voglia di imparare!

Come si svolge?


Il corso ha una durata di 20 ore, delle quali 16 saranno dedicate alla teoria degli argomenti trattati e le restanti 4 impiegate da tutor e partecipanti per realizzare il progetto scelto da ciascun gruppo, come definito ad inizio corso, a valle del primo incontro.

Il materiale necessario è un ​PC o ​Mac personale, una ​copia di Visual Studio 2017 Community​, ​Xamarin​, ed uno ​smarphone ​personale.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required