Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Laboratorio Flaneur Magazine @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / x — @ La Scuola Open Source (Bari)

Flaneur Magazine

Grashina Gabelmann & Fabian Saul — Editors @ Flaneur Magazine

Flaneur Magazine Flaneur Magazine Flaneur Magazine Flaneur Magazine

Tipologia di attività: Laboratorio

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • psychogeography
  • making
  • collaborating
  • print
  • field work
  • multi-disciplinary

Come si articolano le attività?
Una full-immersion di **3 giorni.**

Date del corso:

20/09/20199.30 / 18.00

21/09/20199.30 / 18.00

22/09/201910.00 / 18.00

Si svolge a: La Scuola Open Source (Bari)

Durata complessiva: 18 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 245 €

Output: servizi, prodotti, competenze

Questa attività è consigliata a
studenti, ricercatori, professionisti, imprese, PA, pensionati, immigrati, disoccupati

Numero minimo di partecipanti: 15

Numero massimo di partecipanti: 20

Tenuto da:

  • Grashina Gabelmann & Fabian Saul

    Editors / Flaneur Magazine

    Flaneur is a nomadic, independent magazine focussing on one street per issue. The magazine embraces the street’s complexity, its layers and fragmented nature with a literary approach. The content of the magazine is produced with and for Flaneur by artists of all disciplines while the team spends two months on location. It is made using a collaborative, impulsive and unconventional approach. The magazine attempts to use a single microcosm to tell universal stories.

Di cosa si tratta?


Flaneur è una pratica interdisciplinare che documenta il proprio processo collaborativo (che ha luogo ogni volta in un luogo diverso, per alcuni mesi) nella forma di un magazine. Flaneur ritrae a ogni uscita una strada diversa nel mondo.
Alla Scuola Open Source, I redattori di Flaneur terranno un workshop di tre giorni attraverso il quale i partecipanti faranno esperienza della originale metodologia del magazine. Impiegando strategie psicogeografiche e collaborative, il workshop creerà una lettura creativa del panorama urbano circostante, e rivelerà i livelli nascosti e le mitologie del luogo. Il workshop è un’opportunità di collaborazione interdisciplinare: gli strumenti della semiotica e della narrazione degli spazi vengono spinti ad ampliarsi per creare una nuova lettura del tessuto urbano che ci circonda.


A cosa si lavora?


Un magazine unico creato dai partecipanti

Prima del workshop, i redattori di Flaneur sceglieranno un’area o una strada di Bari su cui concentrarsi. Durante il workshop, i redattori e i partecipanti stabiliranno una redazione temporanea nella sede della Scuola Open Source, dove il magazine verrà concepito e prodotto. I redattori presenteranno la propria metodologia ed esempi di come gli spazi urbani possono essere approcciati impiegando varie strategie narrative. Successivamente i partecipanti metteranno in atto un’esplorazione collaborativa dell’area in questione, formando progetti individuali. Guidati dai redattori, questi primi ‘frammenti’ della strada convergeranno verso la redazione temporanea, dove verranno assemblati con l’aiuto di un graphic designer. In questo modo il magazine viene sviluppato come una reazione diretta alle intuizioni e ai suggerimenti dei partecipanti, e alle collaborazioni che via via si svilupperanno all’interno del gruppo. In questa fase tutti i partecipanti sono fortemente incoraggiati ad avventurarsi in discipline che non gli sono familiari.

Il workshop presenterà la speciale metodologia utilizzata e sviluppata da Flaneur Magazine negli ultimi sei anni. La metodologia è profondamente collaborativa e versatile, in modo che i partecipanti possano ricevere strumenti e input per lavorare con il proprio contesto urbano anche in futuro. Il workshop porta a dialoghi e scambi sostanziali tra i partecipanti, creando allo stesso tempo spazio per la contemplazione e l’approfondimento.

Il risultato finale sarà una pubblicazione creata usando le tecniche della psicogeografia.

Come si svolge?


Giorno 1

10:00–12:00
Introduzione al flaneuring/magazine/psicogeografia. Poi ogni partecipante mostra la propria ricerca iniziale sulla strada e si presenta. Si raccolgono le prime suggestioni.

12:00–13:30
I partecipanti esplorano la strada per approfondire la ricerca e strutturare le idee.

13:30–14:30
Pausa pranzo

14:30-15:30
Condivisione delle idee. Discussione collettiva dei concept.

15:30-18:30
I partecipanti iniziano a lavorare sugli output o proseguono l’esplorazione sul campo

18:30-19:00
Condivisione delle idee, brief per il giorno successivo.

Giorno 2

10:00–10:30
Check-in con tutti i partecipanti per verificare lo stato di avanzamento.

10:30–13:30
I partecipanti lavorano sugli output. Si discute il Layout della pubblicazione.

13:30–14:30
Pausa pranzo

14:30-18:30
I partecipanti lavorano sugli output. I redattori sono presenti per guidare, rispondere alle domande e fare brainstorming.

18:30
Meeting per finalizzare layout, titolo, copertina, quarta, e credits.

Giorno 3

10:00–10:30
Check-in con tutti i partecipanti per verificare lo stato di avanzamento.

10:30–13:30
La pubblicazione viene prodotta e assemblata dai partecipanti.

13:30–14:30
Pausa pranzo

14:30-16:30
Finalizzazione della presentazione

16:30-17:30
Presentazione pubblica di pubblicazione e risultati.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required