L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
didattica / x — @ La Scuola Open Source, Bari
Nicolò Ceci — Designer @ La Scuola Open Source, Responsabile SOS Hackerspace Camera Oscura
Alessandro Balena — Presidente @ La Scuola Open Source
Nicolò Ceci
Designer / La Scuola Open Source, Responsabile SOS Hackerspace Camera Oscura
Da sempre interessato al ruolo dell’immagine nelle arti visive e nella comunicazione, si applica da autodidatta nella grafica e nella fotografia. Ha lavorato come grafico e responsabile comunicativo di diverse organizzazioni sociali. Si diploma nel 2019 all’Accademia del Cinema dei ragazzi - Enziteto interessandosi in particolar modo ai corsi di sceneggiatura, scenografia ed animazione. Durante questi anni sperimenta tecniche di stampa artigianali, come la serigrafia e la cianotipia, e tecniche di sviluppo, analogico e digitale, per utilizzare la fotografia come strumento di comunicazione visiva.
Alessandro Balena
Presidente / La Scuola Open Source
Lavoratore del cinema di professione, maker – autodidatta – per vocazione. Collabora con la Dinamo Film, per la quale si occupa di innovazione dei processi di produzione cinematografica, e con lo studio FF3300 per progetti di interazione e ricerca. Nel 2014 è il project manager del laboratorio "Y – una variabile in cerca d'identità", da cui nel 2016 nasce La Scuola Open Source, di cui è co-fondatore.
Se hai sempre avuto la curiosità di imparare a sviluppare un tuo rullino fotografico e di provare ad ingrandire i tuoi negativi per stampare da te i tuoi scatti, questa attività ti permetterà di scoprire il funzionamento dello sviluppo e stampa analogica in bianco e nero e le basi della post-produzione fotografica in camera oscura.
Durante questo workshop imparerai a padroneggiare gli strumenti della camera oscura, a realizzare una fotografia analogica e a giocare con la luce per realizzare delle immagini a seconda delle tue idee e delle possibilità offerte dai tuoi scatti.
Si inizierà con un incontro introduttivo durante il quale si svilupperanno i rullini dei singoli partecipanti. Ci si dividerà poi in quattro gruppi da due persone. A ciascuno di essi saranno dedicati due incontri finalizzati alla stampa.
L’attività si suddividerà in due sessioni, la prima di sviluppo del rullino e la seconda di sviluppo su carta fotografica.
↳ ai partecipanti verranno spiegati i principi base della fotografia analogica
↳ i partecipanti, utilizzando chimici e tank, svilupperanno i propri rullini (B/N)
↳ i partecipanti, mediante degli ingranditori, potranno ingrandire i loro negativi e sperimentare le modalità con cui ottenere un buon risultato di stampa, fedele al negativo, così come le possibilità di modificarlo attraverso processi di manipolazione analogici.
↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:
se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.
se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.
Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.