L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
teachings / x — @ La Scuola Open Source, Bari
Nicolò Ceci — Designer @ La Scuola Open Source, Responsabile SOS Hackerspace Camera Oscura
Alessandro Balena — Presidente @ La Scuola Open Source
Nicolò Ceci
Designer / La Scuola Open Source, Responsabile SOS Hackerspace Camera Oscura
Da sempre interessato al ruolo dell’immagine nelle arti visive e nella comunicazione, si applica da autodidatta nella grafica e nella fotografia. Ha lavorato come grafico e responsabile comunicativo di diverse organizzazioni sociali. Si diploma nel 2019 all’Accademia del Cinema dei ragazzi - Enziteto interessandosi in particolar modo ai corsi di sceneggiatura, scenografia ed animazione. Durante questi anni sperimenta tecniche di stampa artigianali, come la serigrafia e la cianotipia, e tecniche di sviluppo, analogico e digitale, per utilizzare la fotografia come strumento di comunicazione visiva.
Alessandro Balena
Presidente / La Scuola Open Source
Lavoratore del cinema di professione, maker – autodidatta – per vocazione. Collabora con la Dinamo Film, per la quale si occupa di innovazione dei processi di produzione cinematografica, e con lo studio FF3300 per progetti di interazione e ricerca. Nel 2014 è il project manager del laboratorio "Y – una variabile in cerca d'identità", da cui nel 2016 nasce La Scuola Open Source, di cui è co-fondatore.
Se hai sempre avuto la curiosità di imparare a sviluppare un tuo rullino fotografico e di provare ad ingrandire i tuoi negativi per stampare da te i tuoi scatti, questa attività ti permetterà di scoprire il funzionamento dello sviluppo e stampa analogica in bianco e nero e le basi della post-produzione fotografica in camera oscura.
Durante questo workshop imparerai a padroneggiare gli strumenti della camera oscura, a realizzare una fotografia analogica e a giocare con la luce per realizzare delle immagini a seconda delle tue idee e delle possibilità offerte dai tuoi scatti.
Si inizierà con un incontro introduttivo durante il quale si svilupperanno i rullini dei singoli partecipanti. Ci si dividerà poi in quattro gruppi da due persone. A ciascuno di essi saranno dedicati due incontri finalizzati alla stampa.
L’attività si suddividerà in due sessioni, la prima di sviluppo del rullino e la seconda di sviluppo su carta fotografica.
↳ ai partecipanti verranno spiegati i principi base della fotografia analogica
↳ i partecipanti, utilizzando chimici e tank, svilupperanno i propri rullini (B/N)
↳ i partecipanti, mediante degli ingranditori, potranno ingrandire i loro negativi e sperimentare le modalità con cui ottenere un buon risultato di stampa, fedele al negativo, così come le possibilità di modificarlo attraverso processi di manipolazione analogici.
↳ Courses will start once the minimum number of participants is achieved.
By clicking on SUBSCRIBE you’ll get access to a form to be filled in to complete your enrolment request:
If, within the deadline, the maximum number of participants is exceeded: we will select the partecipants, you’ll receive an email with all the informations about the selection and the activity start.
If, within the deadline, the minimum number of participants is reached: you’ll receive an email with the payment details (PayPal or bank transfer). Once you’ve charged it, you’ll receive a receipt confirmation and the details of your course.
This process is designed to assure everyone the utmost transparency and the economic sustainability of the courses.