L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
didattica / x — @ La Scuola Open Source (Bari)
Alessandro Tartaglia — Designer della Comunicazione @ FF3300 / La Scuola Open Source
Alessandro Tartaglia
Designer della Comunicazione / FF3300 / La Scuola Open Source
Progettista e operatore culturale classe 1983. Da piccolo voleva fare l’ingegnere genetico, poi ha capito che non avrebbe potuto — per limiti legali — manipolare a suo piacimento il dna umano, e ha cambiato idea. Laureato in Design Industriale al Politecnico di Bari, si specializza presso l'ISIA di Urbino (Istituto Superiore per l’Industria Artistica). Nel 2008, assieme a Carlotta Latessa e Nicolò Loprieno fonda FF3300 grazie a Principi Attivi, bando delle politiche giovanili della Regione Puglia. Inizia a lavorare nella comunicazione politica e istituzionale. Successivamente co-fonda CAST (Cooperativa anonima servizi tipografici) che in breve si afferma nel panorama italiano (lavorando ad esempio per Sole 24 Ore, Partito Democratico e Corriere della Sera). Nel 2013 da vita a “X – Una variabile in cerca d’identità”, primo di una serie di esperimenti didattici. Nel 2015 l’idea de “La Scuola Open Source” (SOS) vince il bando CheFare, conquistando anche l’encomio pubblico della giuria. Dal 2016 è direttore didattico della SOS.
Questo laboratorio di progettazione è pensato per chi — operando in un territorio dai confini sfocati e mutevoli come quello del design e della comunicazione — vuole approfondire le proprie competenze, in particolar modo riguardo la pianificazione e lo sviluppo di strategie, processi, servizi e strumenti, la progettazione di artefatti e sistemi di comunicazione.
Approfondiremo l'utilizzo del linguaggio e della scrittura, focalizzandoci sull'utilizzo delle parole, sui processi di immaginazione (individuale e collettiva) e mitopoiesi.
I partecipanti — divisi in gruppi di lavoro — opereranno su brief reali, provenienti da veri progetti di comunicazione.
Nel corso delle lezioni (10 da 3 ore) i partecipanti saranno coinvolti in momenti multidisciplinari e di dialogo, che potranno prevedere il coinvolgimento di ospiti — fisicamente presenti o da remoto — collegati al tema del laboratorio.
Ogni gruppo di lavoro, composto da un minimo di 3 partecipanti, lavorerà a un proprio progetto di comunicazione, in ogni sua parte, dalla strategia ai contenuti, dal design alla user experience.
Report del corso "Design della Comunicazione" svolto nel 2017 presso la SOS:
http://www.lascuolaopensource.xyz/blog/design-della-comunicazione
Il laboratorio inizierà con un'introduzione:
💥 Cosa è il design?
💥 Cosa è la strategia?
Poi si proseguirà con lo studio e l'analisi
💥 Casi di studio
Infine, durante lo svolgimento dei progetti sono previsti
💥 Approfondimenti tematici
💥 Incontri con ospiti speciali
Alla fine del laboratorio si svolgerà un evento pubblico di presentazione dei risultati raggiunti.
↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:
se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.
se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.
Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.