L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
teachings / x — @ La Scuola Open Source (Bari)
Alessandro Tartaglia — Designer della Comunicazione @ FF3300 / La Scuola Open Source
Alessandro Tartaglia
Designer della Comunicazione / FF3300 / La Scuola Open Source
Progettista e operatore culturale classe 1983. Da piccolo voleva fare l’ingegnere genetico, poi ha capito che non avrebbe potuto — per limiti legali — manipolare a suo piacimento il dna umano, e ha cambiato idea. Laureato in Design Industriale al Politecnico di Bari, si specializza presso l'ISIA di Urbino (Istituto Superiore per l’Industria Artistica). Nel 2008, assieme a Carlotta Latessa e Nicolò Loprieno fonda FF3300 grazie a Principi Attivi, bando delle politiche giovanili della Regione Puglia. Inizia a lavorare nella comunicazione politica e istituzionale. Successivamente co-fonda CAST (Cooperativa anonima servizi tipografici) che in breve si afferma nel panorama italiano (lavorando ad esempio per Sole 24 Ore, Partito Democratico e Corriere della Sera). Nel 2013 da vita a “X – Una variabile in cerca d’identità”, primo di una serie di esperimenti didattici. Nel 2015 l’idea de “La Scuola Open Source” (SOS) vince il bando CheFare, conquistando anche l’encomio pubblico della giuria. Dal 2016 è direttore didattico della SOS.
Questo laboratorio di progettazione è pensato per chi — operando in un territorio dai confini sfocati e mutevoli come quello del design e della comunicazione — vuole approfondire le proprie competenze, in particolar modo riguardo la pianificazione e lo sviluppo di strategie, processi, servizi e strumenti, la progettazione di artefatti e sistemi di comunicazione.
Approfondiremo l'utilizzo del linguaggio e della scrittura, focalizzandoci sull'utilizzo delle parole, sui processi di immaginazione (individuale e collettiva) e mitopoiesi.
I partecipanti — divisi in gruppi di lavoro — opereranno su brief reali, provenienti da veri progetti di comunicazione.
Nel corso delle lezioni (10 da 3 ore) i partecipanti saranno coinvolti in momenti multidisciplinari e di dialogo, che potranno prevedere il coinvolgimento di ospiti — fisicamente presenti o da remoto — collegati al tema del laboratorio.
Ogni gruppo di lavoro, composto da un minimo di 3 partecipanti, lavorerà a un proprio progetto di comunicazione, in ogni sua parte, dalla strategia ai contenuti, dal design alla user experience.
Report del corso "Design della Comunicazione" svolto nel 2017 presso la SOS:
http://www.lascuolaopensource.xyz/blog/design-della-comunicazione
Il laboratorio inizierà con un'introduzione:
💥 Cosa è il design?
💥 Cosa è la strategia?
Poi si proseguirà con lo studio e l'analisi
💥 Casi di studio
Infine, durante lo svolgimento dei progetti sono previsti
💥 Approfondimenti tematici
💥 Incontri con ospiti speciali
Alla fine del laboratorio si svolgerà un evento pubblico di presentazione dei risultati raggiunti.
↳ Courses will start once the minimum number of participants is achieved.
By clicking on SUBSCRIBE you’ll get access to a form to be filled in to complete your enrolment request:
If, within the deadline, the maximum number of participants is exceeded: we will select the partecipants, you’ll receive an email with all the informations about the selection and the activity start.
If, within the deadline, the minimum number of participants is reached: you’ll receive an email with the payment details (PayPal or bank transfer). Once you’ve charged it, you’ll receive a receipt confirmation and the details of your course.
This process is designed to assure everyone the utmost transparency and the economic sustainability of the courses.