online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa online Mappature immaginate @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

didattica / z — @ Online

Mappature immaginate

Paola Galuffo — Progettista culturale

Matteo Girola — Artista visivo, fotografo @ Fotografo @ Opfot

Mappature immaginate Mappature immaginate

Tipologia di attività: online

Livello di difficoltà: facile

Argomenti:


  • fotografia
  • città
  • territorio
  • distanza
  • digitale

Come si articolano le attività?
Un mese, 5 incontri. Un primo incontro iniziale da 3 ore e i seguenti 4 da 2ore.

Date del corso:

20/09/202117.00 / 20.00

24/09/202118.00 / 20.00

01/10/202118.00 / 20.00

08/10/202118.00 / 20.00

15/10/202118.00 / 20.00

Si svolge a: Online

Durata complessiva: 11 ore (pause escluse)

L’attività ha un costo di: 60 €

Output: servizi, prodotti, competenze, skills

Questa attività è consigliata a
ragazzi, studenti, ricercatori, professionisti, students, professionals, everybody

Numero minimo di partecipanti: 12

Numero massimo di partecipanti: 15

Tenuto da:

  • Paola Galuffo

    Progettista culturale /

    Nata a Mazara del Vallo nel 1989, ho una laurea in Lettere Moderne. Dal 2013 sono co-founder di Periferica, progetto di rigenerazione urbana con sede a Mazara del Vallo. Nel 2019 attraverso un Master in Arte e Cultura - Strategie di Marketing, Comunicazione e Fundraising, ho perfezionato le mie competenze ed oggi mi occupo di fundraising, management e progettazione culturale.

  • Matteo Girola

    Artista visivo, fotografo / Fotografo @ Opfot

    La ricerca artistica di Matteo Girola (Milano, 1983) procede sui percorsi della fotografia contemporanea, composta di linguaggi operativi plurimi. Esplora l’utilizzo dell’immagine tra realtà e finzione, tra documento prelevato e produzione, riflettendo sulle incertezze e modificazioni del vedere attraverso i suoi processi non ancora palesati, sondando la nostra comprensione visiva del mondo. “Indaga le nozioni di spazio, di interno-esterno, le zone di confine, esplorando gli usi dellʼimmagine legati alle nuove tecnologie e ai social network” (Matteo Balduzzi). È diplomato con lode in Pittura (I liv.) e Fotografia (II liv.) presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e ha studiato Catalogazione e Archiviazione della Fotografia presso la CFP Bauer di Milano.

Di cosa si tratta?


Cosa sta succedendo alle città oggi? Quali sono le influenze e gli impatti della digitalizzazione delle città?
La città è un’esperienza emotiva con effetti sulla nostra psicologia, ma qual è la psicologia di una città?

La dimensione urbana è ovunque.
Più del 50% della popolazione mondiale vive in città, ed è un dato che ci porta ad un’evidenza: stiamo irreversibilmente lasciandoci alle spalle il mondo rurale. L’agglomerato urbano costituisce la condizione in cui si trova a vivere la maggior parte di noi, ma quanti riescono a dare una definizione di città oggi? Quanti di noi conoscono la città in cui vivono?

Un viaggio nei nodi urbani, alla ricerca di immaginari ed esercizi per innescare e generare nuovi linguaggi, allenandosi alla costruzione di visioni future comuni. Le indagini che svolgeremo guarderanno gli spazi in continua trasformazione partendo da quelli interni ed intimi delle nostre case, per allontanarci verso luoghi lontani.

Le esperienze diverse di osservazione degli spazi urbani porteranno il partecipante a riattivare l’orizzonte sensoriale avvicinandolo alla città.


A cosa si lavora?


Il corso mette insieme diversi strumenti per provare a riflettere su cos’è la città oggi.
Attraverso percorsi tematici ed esercizi, creeremo nuovi sguardi e strumenti per innescare processi utili alle città che usino l’arte e la creatività come miccia per azioni di cittadinanza attiva.

Partendo da una mappatura psicologica, sensoriale ed emotiva della città proveremo a ridefinire la funzione reale di determinati strumenti scoprendo quanto i nuovi linguaggi, che si generano e si intersecano, possono contribuire alla creazione ed alla motivazione di azioni fisiche che si riflettono sui nostri territori.

La fotografia e l’arte visiva diventano strumento, motivo e supporto per raccontare gli strati che formano le città, le storie che raccontano, la memoria di cui sono custodi, verso una valorizzazione dell’esistente.
Al termine verrà create una raccolta trasferita all’interno di un account Instagram pensato appositamente per raccontare il percorso e reimmaginare, insieme, i metodi ed i limiti d'utilizzo di questo tipo di strumenti e linguaggi.

Come si svolge?


Analisi e Ricerca
Generazione di un impulso.
Introduzione agli strumenti, teorici e pratici, per navigare le successive fasi.

Creazione
Introduzione degli strumenti a disposizione.
Modalità di analisi dello spazio urbano/conoscenza e ricerca.

Progettazione
Progettare una narrazione/storia.
Il progetto di partenza si fonde con le nuove scoperte fatte sul campo.

Restituzione
Fornire uno spaccato dei luoghi contemporanei attraverso la raccolta/archivio creato.

↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:

se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.

se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.

Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.

Condividi su:

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required