L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
teachings / z — @ Online
Paola Galuffo — Progettista culturale
Matteo Girola — Artista visivo, fotografo @ Fotografo @ Opfot
Paola Galuffo
Progettista culturale /
Nata a Mazara del Vallo nel 1989, ho una laurea in Lettere Moderne. Dal 2013 sono co-founder di Periferica, progetto di rigenerazione urbana con sede a Mazara del Vallo. Nel 2019 attraverso un Master in Arte e Cultura - Strategie di Marketing, Comunicazione e Fundraising, ho perfezionato le mie competenze ed oggi mi occupo di fundraising, management e progettazione culturale.
Matteo Girola
Artista visivo, fotografo / Fotografo @ Opfot
La ricerca artistica di Matteo Girola (Milano, 1983) procede sui percorsi della fotografia contemporanea, composta di linguaggi operativi plurimi. Esplora l’utilizzo dell’immagine tra realtà e finzione, tra documento prelevato e produzione, riflettendo sulle incertezze e modificazioni del vedere attraverso i suoi processi non ancora palesati, sondando la nostra comprensione visiva del mondo. “Indaga le nozioni di spazio, di interno-esterno, le zone di confine, esplorando gli usi dellʼimmagine legati alle nuove tecnologie e ai social network” (Matteo Balduzzi). È diplomato con lode in Pittura (I liv.) e Fotografia (II liv.) presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e ha studiato Catalogazione e Archiviazione della Fotografia presso la CFP Bauer di Milano.
Cosa sta succedendo alle città oggi? Quali sono le influenze e gli impatti della digitalizzazione delle città?
La città è un’esperienza emotiva con effetti sulla nostra psicologia, ma qual è la psicologia di una città?
La dimensione urbana è ovunque.
Più del 50% della popolazione mondiale vive in città, ed è un dato che ci porta ad un’evidenza: stiamo irreversibilmente lasciandoci alle spalle il mondo rurale. L’agglomerato urbano costituisce la condizione in cui si trova a vivere la maggior parte di noi, ma quanti riescono a dare una definizione di città oggi? Quanti di noi conoscono la città in cui vivono?
Un viaggio nei nodi urbani, alla ricerca di immaginari ed esercizi per innescare e generare nuovi linguaggi, allenandosi alla costruzione di visioni future comuni. Le indagini che svolgeremo guarderanno gli spazi in continua trasformazione partendo da quelli interni ed intimi delle nostre case, per allontanarci verso luoghi lontani.
Le esperienze diverse di osservazione degli spazi urbani porteranno il partecipante a riattivare l’orizzonte sensoriale avvicinandolo alla città.
Il corso mette insieme diversi strumenti per provare a riflettere su cos’è la città oggi.
Attraverso percorsi tematici ed esercizi, creeremo nuovi sguardi e strumenti per innescare processi utili alle città che usino l’arte e la creatività come miccia per azioni di cittadinanza attiva.
Partendo da una mappatura psicologica, sensoriale ed emotiva della città proveremo a ridefinire la funzione reale di determinati strumenti scoprendo quanto i nuovi linguaggi, che si generano e si intersecano, possono contribuire alla creazione ed alla motivazione di azioni fisiche che si riflettono sui nostri territori.
La fotografia e l’arte visiva diventano strumento, motivo e supporto per raccontare gli strati che formano le città, le storie che raccontano, la memoria di cui sono custodi, verso una valorizzazione dell’esistente.
Al termine verrà create una raccolta trasferita all’interno di un account Instagram pensato appositamente per raccontare il percorso e reimmaginare, insieme, i metodi ed i limiti d'utilizzo di questo tipo di strumenti e linguaggi.
Analisi e Ricerca
Generazione di un impulso.
Introduzione agli strumenti, teorici e pratici, per navigare le successive fasi.
Creazione
Introduzione degli strumenti a disposizione.
Modalità di analisi dello spazio urbano/conoscenza e ricerca.
Progettazione
Progettare una narrazione/storia.
Il progetto di partenza si fonde con le nuove scoperte fatte sul campo.
Restituzione
Fornire uno spaccato dei luoghi contemporanei attraverso la raccolta/archivio creato.
↳ Courses will start once the minimum number of participants is achieved.
By clicking on SUBSCRIBE you’ll get access to a form to be filled in to complete your enrolment request:
If, within the deadline, the maximum number of participants is exceeded: we will select the partecipants, you’ll receive an email with all the informations about the selection and the activity start.
If, within the deadline, the minimum number of participants is reached: you’ll receive an email with the payment details (PayPal or bank transfer). Once you’ve charged it, you’ll receive a receipt confirmation and the details of your course.
This process is designed to assure everyone the utmost transparency and the economic sustainability of the courses.