L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
didattica / x — @ La Scuola Open Source (Bari)
Silvia Agozzino, Alberto Bolzonetti, Nicola Giorgio — Graphic designer @ Muttnik
Silvia Agozzino, Alberto Bolzonetti, Nicola Giorgio
Graphic designer / Muttnik
Muttnik è uno studio di grafica con sede a Firenze. Prima di loro è il soprannome di Laika, il cane che viaggiò in orbita, all’interno di una capsula spaziale. Il termine proviene dall’unione di mutt, che in inglese significa bastardino, e Sputnik, il programma di missioni promosse dall’Unione Sovietica che diede inizio all’epoca dell’esplorazione spaziale. Forti delle molteplici esperienze maturate e degli stimoli quotidianamente catturati, Muttnik si occupa di progetti di comunicazione visiva, editoriale e di illustrazione, con uno sguardo attento nei confronti delle realtà culturali, espositive e aziendali. Lo studio intraprende un’esplorazione attraverso ogni progetto. Maggiori informazioni disponibili al sito: https://muttnik.it/
Tre giorni di Workshop volto alla progettazione, allestimento e inaugurazione di una mostra collettiva che, partendo dal “monolite” Peroni 66cl, indaga il rapporto fra Bari e la "Sua birra".
Il Workshop, attraverso l’output finale della mostra a tema prestabilito, consente ai partecipanti di seguirne collettivamente tutto l’iter progettuale, dalla realizzazione dei contenuti (che necessitano di una fase di ricerca — sia online che sul contesto cittadino — realizzazione e documentazione) alla cura di ogni aspetto dell’exhibition / event design (comunicazione digitale e cartacea, allestimento).
Tramite la possibilità di impegnarsi nella progettazione di un lavoro individuale (o di gruppo) per raccontare una storia utilizzando gli strumenti del visual design e il lavoro parallelo di tutti dell’organizzazione di una mostra, si da modo ai partecipanti di progredire nelle seguenti discipline: design eventi (concept, comunicazione digitale e cartacea, allestimento) e realizzazione delle relative opere (brief, concept, ricerca online, ricerca su campo, raccolta materiale, progettazione, output, documentazione).
Output per la comunicazione della mostra:
→ Files in formati digitali (png, .jpg, gif) per promozione online
→ Files ottimizzati per la stampa stampa (pdf): ipotetici flyers, manifesti, pannelli (?)
→ Catalogo mostra (pdf)
Output per realizzazione opere presenti all’interno della mostra:
→ Gli output sono liberi
09.00 – 10.00
→ Presentazione e Brief progetto (Concept mostra)
10.00 – 12.00
→ Ricerca + Analisi Concept (lavoro individuale)
12.00 – 13.00
→ Revisione collettiva
13.00 – 14.00
→ Lunch Break
14.00 — 17.00
→ Libera uscita per raccolta materiale + progettazione mostra (lavoro individuale e collettivo)
17.00 — 18.00
→ Revisione collettiva
09.00 – 10.00
→ Briefing
10.00 – 12.00
→ Produzione elaborati (lavoro individuale)
13.00 – 14.00
→ Lunch Break
14.00 — 17.00
→ Progettazione mostra + elaborati (promozione/catalogo)
17.00 — 18.00
→ Revisione collettiva
09.00 – 13.00
→ Produzione elaborati + stampa catalogo ecc
13.00 – 14.00
→ Lunch Break
14.00 — 17.30
→ Allestimento mostra
18.00
→ Inaugurazione mostra
↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:
se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.
se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.
Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.