L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
didattica / y — @ La Scuola Open Source (Bari)
Angelo Cardellicchio — Ricercatore @ Politecnico di Bari
Gianfranco Micoli — Sviluppatore @ Fincons Group
Angelo Cardellicchio
Ricercatore / Politecnico di Bari
Ingegnere informatico, attualmente lavoro presso il Politecnico di Bari, dove, nel ‘tempo libero’, termino un PhD in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Amo definirmi sia un ‘wannabe developer’, sia un ‘lifetime learner’, visto e considerato che c’è sempre qualcosa da imparare, anche, e soprattutto, dagli studenti!
Gianfranco Micoli
Sviluppatore / Fincons Group
Uno smanettone appassionato di informatica e di musica sin dalla gioventù. Il suo “inner child” adora farsi venire spesso idee, sperimentare e creare soluzioni software ad hoc. Laureato in Ingegneria Informatica, lavora attualmente come sviluppatore presso Fincons Group a Bari.
L’idea alla base del corso nasce dalla crescente diffusione dei dispositivi per la realtà virtuale, che vengono sempre più utilizzati sia in ambito entertainment, sia industriale, sia culturale. Essere in grado di maneggiare queste tecniche e concetti, insieme alla conoscenza del funzionamento dei framework alla base del loro utilizzo, è vitale per proporre applicazioni innovative e che permettano un elevato coinvolgimento dell’utente.
Il corso prevede la realizzazione di una semplice APP per la realtà virtuale da parte di ogni gruppo di partecipanti. Al termine del corso, l’app sarà mostrata al resto della classe in un’apposita sessione di Show & Tell.
Il corso — di livello intermedio — ha una durata di 28 ore, delle quali 20 dedicate alla teoria relativa e le restanti 8 impiegate da tutor e partecipanti per realizzare il progetto che verrà concordato da ciascun gruppo ad inizio corso, a valle del primo incontro.
↳ I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Cliccando su ISCRIVITI accedi al form da compilare per portare a termine la tua richiesta di iscrizione:
se, entro la deadline, sarà superato il numero massimo di partecipanti
effettueremo una selezione in base ai profili raccolti, quindi riceverete una mail tutte le informazioni relative alla selezione e all’avvio dell’attività.
se, entro la deadline, non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti:
riceverai una mail nella quale ti sarà chiesto se desideri mantenere attiva la richiesta d’iscrizione fino al raggiungimento del numero minimo di iscritti, oppure annullare la tua richiesta d’iscrizione.
Questo processo è stato messo a punto per garantire a tutti la massima trasparenza e la sostenibilità economica dei corsi.