L a S c u o l a O p e n S o u r c e
S O S
teachings / y — @ La Scuola Open Source, presso Spazio13 – Bari
Jonni Bongallino — Maker, Teacher, Responsabile SOS Hackerspace @ La Scuola Open Source
Adriano Bottalico —
Alessandro Balena — Hacker, maker, videomaker @ La Scuola Open Source
Jonni Bongallino
Maker, Teacher, Responsabile SOS Hackerspace / La Scuola Open Source
Laureato in design del prodotto e specializzato in fabbricazione digitale, è responsabile del SOS Hackerspace. Docente di prototipazione dell’interazione, collabora con IED, UniTo, Supsi. Esplora i punti di contatto tra artigianato e tecnologia, cercando connessioni tra persone, maestranze e strumenti. Si occupa di divulgazione e informatizzazione di buone pratiche progettuali e produttive con l'intento di partecipare alle realizzazione di piccoli gesti di generosità diffusa.
Adriano Bottalico
/
Alessandro Balena
Hacker, maker, videomaker / La Scuola Open Source
Lavoratore del cinema di professione, maker – autodidatta – per vocazione. Collabora con la Dinamo Film, per la quale si occupa di innovazione dei processi di produzione cinematografica, e con lo studio FF3300 per progetti di interazione e ricerca. Nel 2014 è il project manager del laboratorio "Y – una variabile in cerca d'identità", da cui nel 2016 nasce La Scuola Open Source, di cui è co-fondatore.
Ami le sfide?
Hai passato intere mattinate davanti alla TV per guardare spettacolari scontri tra robot?
Hai sempre voluto imparare a programmare progettando giochi?
Allora questo è il workshop che fa per te!
In questo laboratorio lз partecipanti impareranno le basi della programmazione di microcontrollori Arduino in linguaggio C, grazie a ciò daranno vita al proprio robot e gareggeranno con quelli realizzati dallз altrз.
Lз partecipanti a fine corso avranno appreso le basi della programmazione in linguaggio C, impareranno le basi della prototipazione rapida con microcontrollori, sensori e attuatori e inoltre porteranno a casa il proprio robot.
Durante la prima fase del workshop lз partecipanti co-progetteranno un evento in cui in cui far affrontare i loro robot.
Sulla base della sfida scelta (una gara di abilità? di danza? di velocità? un combattimento all’ultimo bullone?) i robot verranno progettati e sviluppati.
Lз partecipantз verranno introdottз alla programmazione in linguaggio C.
Successivamente, grazie a quanto appreso, si passerà alla programmazione di un microcontrollore con il quale, nella terza fase, ognunǝ potrà realizzare il proprio robot utilizzando vari componenti (motori, led, ruote, sensori ecc.).
Nell’ultima parte del workshop verrà co-progettato un evento in cui tutti i robot realizzati si affronteranno in sfide e/o gare di abilità.
Programma sintetico delle attività:
‣ Introduzione: si imparano le basi della programmazione in C
‣ Progettazione: si progetta il proprio robot
‣ Prototipazione: si realizza il proprio prototipo
‣ Gara: tutti i robot realizzati si sfidano in una gara di abilità co-progettata
↳ Courses will start once the minimum number of participants is achieved.
By clicking on SUBSCRIBE you’ll get access to a form to be filled in to complete your enrolment request:
If, within the deadline, the maximum number of participants is exceeded: we will select the partecipants, you’ll receive an email with all the informations about the selection and the activity start.
If, within the deadline, the minimum number of participants is reached: you’ll receive an email with the payment details (PayPal or bank transfer). Once you’ve charged it, you’ll receive a receipt confirmation and the details of your course.
This process is designed to assure everyone the utmost transparency and the economic sustainability of the courses.